ABBATTIMENTO
Per abbattimento si intende l’eliminazione di esemplari deperenti o deperiti, oggetto di fisiopatie e/o patologie irreversibili oppure radicati in siti non idonei al loro sviluppo come a ridosso di fabbricati civili, linee elettriche, ecc. o ancora che denotano gravi segni di instabilità.
L’abbattimento dell’esemplare potrà essere effettuato solo in seguito al rilascio dell’autorizzazione da parte dell’amministrazione competente.
La Nostra azienda ha nel suo organico la presenza di un Dottore Forestale che si occupa del rilascio di tale autorizzazione con stesura di opportuna perizia di stabilità dell’esemplare in oggetto.
TREE- CLIMBING
Il tree-climbing è una particolare tecnica di risalita degli alberi tramite l’utilizzo di corde che permette di effettuare potature e abbattimenti di alberi ad alto fusto in posizioni difficili , irraggiungibili da mezzi meccanici e dove la caduta di rami potrebbe causare danni ai fabbricati vicini. Ci avvaliamo di personale formato nelle migliori scuole italiane.
Il lavoro in tree-climbing è ecocompatibile, silenzioso, reca il minimo ingombro nelle vostre proprietà e nei condomini, non arreca danni al prato.
Rimozione rami pericolanti
Qualora aveste un problema urgente , come la presenza di porzioni di albero o rami che possono essere pericolosi per cose o persone, effettuiamo il servizio di rimozione urgente.
Dove i vigili del fuoco non intervengono … arriviamo noi!
POTATURE
Ogni albero si sviluppa in funzione alle condizione del terreno , del luogo dove si trova secondo schemi geneticamente predefiniti. Questo è un fattore fondamentale ai fini della potatura che, se eseguita correttamente e rispettando i giusti intervalli di tempo, permette all’albero di svilupparsi in maniera sana ed armoniosa.
Nel nostro paese pare però che chi più pota sia il più bravo, quando una minima conoscenza della tecnica di potatura dovrebbe portare a fare l’esatto contrario!
Una cattiva potatura deturpa irreparabilmente la forma naturale della pianta, genera instabilità dei rami e squilibri nutrizionali, provoca penetrazione di funghi patogeni .
Il nostro consiglio è quindi quello di diffidare dalla potatura selvaggia pericolosa per l’uomo e per la pianta, e di agire nel rispetto delle esigenze dell’albero che si vuole potare.
esempio di cattiva potatura
La scelta del come e quanto potare è strettamente legata all’età fisiologica dell’albero. La percentuale di chioma viva che è possibile rimuovere con la potatura senza arrecare danni all’albero è variabile con l’età della pianta: in alberi giovani si può arrivare fino al 40-50% di massa fotosintetica, mentre per gli alberi maturi bisogna porre maggiore attenzione perché i rami che portano vegetazione sono preziosi per l’equilibrio energetico.
Con la potatura si possono correggere tempestivamente eventuali difetti che nel tempo potrebbero trasformarsi in seri problemi di stabilità e per ottenere questo bisogna rivolgersi a personale esperto.