Verde Pensile

Siamo applicatori fiduciari dell’azienda Harpo S.P.A. per la Basilicata. Vantiamo numerosi lavori con i vari sistemi, specifici per ogni esigenza .

GIARDINO PENSILE ESTENSIVO

È il sistema più semplice da realizzare e da mantenere, a basso peso, costo contenuto e bassissima manutenzione. Viene utilizzato  nella fascia climatica temperata,  con valenza di mitigazione e compensazione ambientale comprovata in sostituzione delle usuali coperture inerti.

GIARDINO PENSILE INCLINATO

È possibile inverdire un tetto in pendenza come un tetto piano con opportuni accorgimenti tecnici e progettuali per evitare l’effetto scivolamento.

GIARDINO PENSILE INTENSIVO LEGGERO

Con questo sistema si identificano giardini pensili generalmente a prato, con la possibilità di mantenere contenuti gli spessori, il peso, i costi di realizzazione e di manutenzione. In questo sistema possono essere introdotte strutture di arredo e pavimentazione, la vegetazione è limitata alle specie cespugliose di media grandezza.

GIARDINO PENSILE INTENSIVO

È il sistema a verde pensile studiato per consentire la realizzazione di qualsiasi tipo di giardino pensile, anche con alberature di grandi dimensioni, arredo pesante e pavimentazioni carrabili. Le possibilità di realizzazione su questo sistema sono veramente ampie, i limiti di progetto sono determinati solo dalle caratteristiche della struttura portante.

VANTAGGI COSTRUTTIVI

  • Riduzione significativa del numero degli scarichi per il deflusso delle acque meteoriche;

  • Libera progettazione dei massetti delle pendenze : i massetti delle pendenze potranno essere realizzati indipendentemente dalle scelte architettoniche del progetto paesaggistico della copertura.

  • Libera progettazione e gestione del sistema di smaltimento delle acque meteoriche verso gli scarichi che saranno posizionati liberamente in funzione dei massetti delle pendenze e indipendentemente da quanto realizzato sopra al pannello; si eviterà quindi un inutile soprannumero di scarichi che sarebbe inevitabile invece creando i confinamenti delle diverse aree sulla struttura.

  • Nessun problema costruttivo : il progettista non è vincolato a subordinare la progettazione dell’evacuazione delle acque meteoriche alle esigenze della soluzione estetica.

  • Libertà progettuale : sarà possibile la modifica delle soluzioni in qualsiasi fase del progetto (variazioni percentuali in metratura fra aree verdi e aree pavimentate per. es.) grazie al posizionamento degli scarichi in totale indipendenza dalle stratigrafie sovrastanti.

  • Maggiore affidabilità dell’impermeabilizzazione poiché l’installatore si troverà ad eseguire l’impermeabilizzazione di una superficie continua e regolare, riducendo in modo significativo l’esecuzione di dettagli costruttivi, che risultano essere i punti critici di una impermeabilizzazione, quali risvolti, angoli, fissaggi che saranno necessari solo sui perimetri della copertura o eventualmente solo in prossimità di corpi emergenti.

SVANTAGGI

  • Nessuno